A cosa serve e come si ottiene l’abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari?
Il cosiddetto “patentino” è un documento che abilita il suo possessore all’acquisto e all’utilizzo di tutti i prodotti utilizzati per la difesa e il controllo delle piante, detti anche agrofarmaci.
Negli ultimi anni le norme riguardanti l’agricoltura e il giardinaggio si sono evolute, diventando sempre più stringenti, soprattutto per via della direttiva europea 2009/128/CE.
L’Italia a seguito delle direttiva ha istituito il cosiddetto “PAN” (Piano d’azione nazionale) emanato con Decreto 22 gennaio 2014, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150.
In questo piano d’azione vengono definite una serie di norme atte a monitorare al meglio la vendita e l’utilizzo degli agrofarmaci.
A cosa serve il patentino per prodotti fitosanitari?
Nel caso specifico degli utilizzatori finali (solitamente agricoltori) scatta l’obbligo di possesso del patentino, senza il quale non si potranno più acquistare ed utilizzare tutti quei prodotti etichettati come “Agrofarmaci”, senza quindi la dicitura specifica PFnPE e PFnPO (Prodotti fitosanitari a uso NON professionale per piante ornamentali e Prodotti fitosanitari a uso NON professionale per piante edibili) che potranno invece essere acquistati senza alcuna abilitazione.
à Se siete degli agricoltori professionisti, dotati di partita iva, sarà quindi obbligatorio ottenere l’abilitazione per poter utilizzare e acquistare gli agrofarmaci, e di conseguenza esercitare la professione agricola.
Come si ottiene l’abilitazione all’acquisto e all’uso degli agrofarmaci?
Per ottenere il patentino per fitosanitari, è necessario frequentare un corso di formazione della durata di 20 ore (obbligatoria la frequenza al 75%). Attualmente, in virtù dello stato di emergenza, il corso si svolge ONLINE. Solo l’esame finale sarà fatto in presenza con partecipazione di esperti di settore della Regione Toscana.
Sono esonerati dall’obbligo di frequenza tutti coloro che hanno conseguito il diploma o la laurea nelle discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, farmaceutiche ed altre collegate al mondo agricolo o comunque in cui vengono già insegnate tutte le norme e le linee guida.

Per maggiori info sul prossimo corso in partenza contattaci:
- 0575323900
- formazione@laborchimica.it


