Legionella nelle scuole: quali pericoli?

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sicurezza microbiologica degli ambienti scolastici è cresciuta sensibilmente. Tra i rischi meno visibili ma potenzialmente gravi, c’è la Legionella, un batterio che può proliferare negli impianti idrici se non adeguatamente controllati.

Ma quali sono i pericoli reali per studenti, insegnanti e personale scolastico?
E soprattutto, cosa si può fare per prevenirli?

🔍 Cos’è la Legionella?

La Legionella è un batterio che può causare un’infezione respiratoria chiamata legionellosi, con forme che vanno da una sintomatologia simil-influenzale a una grave polmonite.
Si trasmette per via aerea, attraverso l’inalazione di aerosol contenenti il batterio: docce, rubinetti, condizionatori, fontane decorative e impianti idrici poco utilizzati o non manutenuti possono essere veicoli di trasmissione.

🏫 Perché le scuole sono ambienti sensibili?

Le scuole, soprattutto durante lunghi periodi di chiusura (come vacanze estive o pause straordinarie), possono diventare ambienti a rischio:

  • Gli impianti idrici rimangono inattivi

  • Le tubature possono avere ristagni d’acqua

  • Le temperature favoriscono la proliferazione batterica

Questo rende fondamentale un controllo regolare degli impianti, in particolare all’avvio dell’anno scolastico o dopo periodi di fermo.

⚠️ Quali sono i rischi concreti?

Non si tratta di creare allarmismi, ma di prevenire in modo consapevole.
Il rischio reale è legato a:

  • Presenza di aerosol (docce nelle palestre, rubinetti, ecc.)

  • Esposizione di soggetti fragili (bambini, personale con difese immunitarie ridotte)

  • Mancanza di un piano di controllo e manutenzione

In assenza di monitoraggi, è difficile accorgersi della presenza del batterio: la Legionella non ha odore, colore né sapore, e solo un’analisi specifica può rilevarla.

🧪 Il ruolo di Labor Chimica

Labor Chimica Srl è un laboratorio accreditato per il campionamento e l’analisi della Legionella, in conformità alla normativa vigente (Linee guida nazionali e UNI 11720:2018).

Grazie alla nostra esperienza nel settore scolastico, offriamo:

  • Piani di monitoraggio personalizzati

  • Prelievi eseguiti da tecnici qualificati

  • Analisi in laboratorio accreditato

  • Supporto nella gestione del rischio e nella documentazione

Siamo al fianco di enti pubblici, scuole, istituti paritari e soggetti privati che desiderano garantire un ambiente sicuro e controllato per i propri utenti.

✅ Quando intervenire?

Idealmente, le analisi dovrebbero essere effettuate:

  • Prima della riapertura dell’anno scolastico

  • Dopo periodi prolungati di chiusura

  • In fase di ristrutturazione o riattivazione impianti

  • Periodicamente, secondo un piano di autocontrollo

📞 Contattaci per un check-up Legionella

Se gestisci una scuola o un edificio pubblico e desideri valutare il rischio Legionella, Labor Chimica è a tua disposizione per offrirti un servizio completo e professionale.
📧 laboratorio@laborchimica.it
📞0575 323900


🔎 Approfondimenti:

  • Linee guida per la prevenzione della legionellosi (Ministero della Salute)

  • Norma UNI 11720:2018 – Valutazione del rischio Legionella

  • Accreditamento dei laboratori secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025