COME SI DEVONO RIPORRE GLI ALIMENTI IN FRIGORIFERO?

Il frigorifero deve essere tenuto ad una temperatura media di 4°C. Occorre però tener presente che la temperatura all’interno di un frigorifero non ventilato varia in base ai ripiani e alle zone: il punto più freddo è il ripiano più basso sopra al cassetto, quelli più caldi sono i ripiani alti e lo sportello.

E’ opportuno quindi posizionare gli alimenti sulla base della loro deperibilità, ovvero:

  • i ripiani alti e quelli centrali per gli alimenti da conservare in frigorifero dopo l’apertura, gli alimenti cotti, gli affettati e salumi, le uova, i latticini, il latte e i dolci a base di creme/panna;
  • i ripiani bassi per la carne e pesce;
  • il cassetto per le verdure e la frutta;
  • lo sportello per i prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione (ad esempio bibite, burro).

Alcuni alimenti non hanno bisogno di essere refrigerati, anzi, potrebbero esserne danneggiati. Ad esempio la frutta esotica e gli agrumi che il freddo può far diventare amari. Oppure la frutta e verdura che devono ancora maturare. Tutti questi alimenti devono essere conservati a temperatura ambiente.

Bisogna lasciare raffreddare completamente le pietanze prima di riporle in frigorifero. In questo modo si evitano le condense e i bruschi innalzamenti termici che potrebbero danneggiare i cibi già presenti.

Bisogna separare gli alimenti crudi da quelli cotti o pronti per essere consumati (evitare di riporli anche sullo stesso piano frigo). In questo modo si evita che microrganismi eventualmente presenti in quelli crudi, vengano trasferiti ad alimenti cotti o pronti al consumo.

Si parla infatti di contaminazione crociata (o cross-contaminazione) quando c’è un passaggio diretto o indiretto di microrganismi patogeni da alimenti contaminati ad altri alimenti. La cross-contaminazione rappresenta una delle principali cause di intossicazione alimentare ed è spesso dovuta alla collocazione sbagliata degli alimenti all’interno del frigorifero di casa.

È sempre buona norma conservare gli alimenti nelle confezioni originali, perché queste riportano la scadenza e indicazioni utili per la conservazione.

I cibi preparati o avanzati vanno conservati in contenitori puliti con il coperchio, aspettando che si siano raffreddati prima di inserirli nel frigo. Bisogna inoltre tenerli staccati dalla parete di fondo del frigorifero, che è una zona umida dove si crea condensa.

Meglio evitare di riporre gli alimenti semplicemente su di un piatto, perché gocce di liquido potrebbero cadere da un ripiano a quello sottostante.

È possibile usare la pellicola o l’alluminio. Nel caso della pellicola di plastica trasparente fare attenzione alle indicazioni riportate in etichetta, alcune potrebbero essere non adatte all’uso con alimenti ricchi di grassi poiché a rischio di migrazione sull’alimento degli ftalati, una classe di sostanze che viene addizionata al PVC delle pellicole per migliorarne flessibilità e modellabilità. Nel caso dell’alluminio invece meglio evitare il contatto con cibi troppo acidi o molto salati che farebbero rilasciare atomi di alluminio e alterare le proprietà nutrizionali.