IL TRATTORE: ISTRUZIONI PER L’USO

Oggi parliamo di aziende agricole e nello specifico del re della campagna, il trattore. Presente ormai da sempre in tutte le realtà lavorative agricole, questo mezzo presenta grandi insidie per i lavoratori, che devono essere preparati a prevenire o limitare i rischi derivanti da situazioni di pericolo in cui si potrebbe verificare uno scarso controllo della macchina che può portare al ribaltamento del trattore e provocare la caduta, lo schiacciamento e l’urto dell’operatore contro ostacoli esterni o contro la struttura stessa del trattore.

Tali situazioni di pericolo possono riguardare nello specifico le caratteristiche del trattore, del terreno, le modalità di movimento del mezzo, le caratteristiche dell’attrezzatura collegata e/o la tipologia di lavoro svolto.

Tra tutti i pericoli che possono derivare da un uso non corretto del trattore, da sottolineare risulta il pericolo di ribaltamento del mezzo, che ad oggi si presenta come la principale causa d’incidenti gravi o mortali nelle realtà agricole dove si impiega tale mezzo.

I principali sistemi di prevenzione riguardano proprio il pericolo da ribaltamento: in questo caso, si parla di sistemi di prevenzione di tipo passivo, perché essendo finalizzati a evitare il verificarsi dell’evento pericoloso, si basano sul principio di mantenere l’operatore all’interno di un volume di sicurezza o di zona libera per evitare che rimanga schiacciato tra le parti del trattore o tra il trattore e il suolo.

Per questo motivo il trattore deve essere equipaggiato di:

  1. telaio di protezione, una struttura rigida con la funzione di garantire un volume di sicurezza per l’operatore in caso di capovolgimento del trattore;
  2. cintura di sicurezza, per trattenere l’operatore al posto di guida evitando che possa venire sbalzato fuori dal trattore in caso di rovesciamento del mezzo.

Il ribaltamento del mezzo però, nonostante sia il nemico numero uno del lavoratore, è solo uno dei tanti pericoli che possono derivare dall’uso del trattore.

L’azienda agricola per prevenire e gestire al meglio i rischi legati all’uso di questa attrezzatura di lavoro e proteggere i lavoratori deve seguire idonee e specifiche procedure aziendali, adottando misure di prevenzione e protezione e in particolare preparare i lavoratori ai rischi del trattore, seguendo il corso per ottenere l’attestato di formazione per il trattore e abilitarsi alla guida di questo mezzo con prove pratiche.

I Tecnici di Labor Chimica si propongono come aiuto al fine di gestire i rischi aziendali legati all’uso del trattore e preparare i lavoratori con appositi corsi di formazione.