
Come smaltisco il mio rifiuto?
A partire dal 1 Giugno 2015 sono entrate in vigore nuove regole per la classificazione dei rifiuti ai sensi dei provvedimenti comunitari Regolamento UE 1357/2014 e Decisione 2014/995/UE. Tale provvedimento si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al riciclo.
Cosa stabilisce la nuova normativa?
Essa prevede un aggiornamento dei codici CER di identificazione del rifiuto e un nuovo sistema di classificazione di pericolosità.
L’elenco dei codici CER si divide in
– codici CER non pericolosi
– codici CER pericolosi
– codici CER a specchio (quando il rifiuto è classificato con codici speculari, uno pericoloso ed uno non pericoloso, per classificarlo devono essere determinate le proprietà di pericolo che possiede attraverso analisi per verificare l’eventuale superamento dei valori di soglia individuati dalle Direttive sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze pericolose.)
Generalmente la pericolosità di un rifiuto è determinabile dalle schede di sicurezza dei prodotti che costituiscono i rifiuti, tuttavia, quando ciò non è possibile è necessario effettuare analisi di laboratorio.
Labor Chimica potrà assistervi nell’identificazione dei codici offrendovi la consulenza del personale della Divisione Engineering e l’esperienza dei tecnici del Laboratorio di Chimica qualora l’identificazione richiedesse le analisi.