Ogni anno in Italia oltre 50 famiglie sono distrutte dalla morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo (dati 2007 SIP – Società Italiana di Pediatria). Ciò avviene non solo a causa del “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente (palline di gomma, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, giochi, etc…), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi momenti di solito non è preparato a effettuare correttamente manovre di disostruzione.
Destinatari
Insegnanti e operatori scolastici degli asili nido, genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili e chiunque sia interessato all’argomento.
Programma del corso
Unità Formativa I – Parte teorica
- Concetti di pronto e primo soccorso, regola del PAS
- La richiesta di soccorso al 118 e organizzazione del soccorso
- Le caratteristiche del bambino: il bambino non è un piccolo adulto, differenze bambino/adulto
- Quando non c’è tempo di aspettare il soccorso: le emergenze pediatriche e il concetto di danno anossico cerebrale
- Teoria del PBLS: catena della sopravvivenza, riconoscimento precoce di arresto respiratorio e cardiaco, tempestivo e efficacie allarme, supporto del respiro e del circolo
- Campanelli di allarme: approccio ABCDE al bambino
Unità Formativa II – Parte pratica
- Pediatric Basic Life Support: manovre di rianimazione cardiopolmonare pediatrica
- Disostruzione da corpo estraneo
Date
19 Febbraio dalle 15:30 alle 19:30 per bambini di età inferiore a 1 anno
26 Febbraio dalle 15:30 alle 19:30 per bambini con età superiore a 1 anno
Per info e costi contattaci