Nell’anno 2017 sono pervenute all’Istituto Superiore di Sanità 2.014 schede di sorveglianza relative ad altrettanti casi di legionellosi; di questi, 1.981 sono casi confermati e 33 sono casi probabili.
L’incidenza della legionellosi in Italia nel 2017 è risultata pari a 33,2 casi per milione di abitanti, in lieve incremento rispetto all’anno passato (28,2/1.000.000 abitanti), così come il numero assoluto di casi.
Il 69,1% dei casi di legionellosi registrati è di sesso maschile, ed il numero di casi nosocomiali (ovvero di malattia acquisita in ambito ospedaliero) è risultato in diminuzione.
Figura 1. Andamento dei casi di Legionellosi in Italia (fonte: Rapporto annuale sulla legionellosi in Italia, ISS 2017)
La legionellosi è una malattia che può causare gravi sintomatologie, in base alla tipologia di utenza che ne è colpita; seguire delle corrette procedure di prevenzione è quindi importante per tutelare la salute degli operatori che lavorano all’interno di una qualsiasi azienda, nonchè della clientela.
L’Istituto di Analisi e Ricerche Labor Chimica si occupa di elaborazione del documento di valutazione del rischio legionella, campionamenti ambientali di acque e depositi, e relative analisi.
Contattaci per un preventivo dettagliato.
Labor Chimica s.r.l.
Via Achille Grandi, 85 Arezzo
Tel. 0575.323900
info@laborchimica.it
Bibliografia e sitografia:
- Rapporto annuale sulla Legionellosi in Italia nel 2017 – Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Volume 31 – Numero 9. Settembre 2018